La costa cagliaritana svolge un ruolo chiave per lo sviluppo dell’offerta turistica e del tempo libero. In particolare su tutta la costa orientale il Comune di Quartu deve adottare un ruolo primario in stretta sinergia con le amministrazioni e le organizzazioni di Cagliari, Sinnai e Maracalagonis. Dovranno essere adottate iniziative comuni e politiche condivise per la promozione e i servizi.
In particolare va adottata una politica indirizzata a :
- l’organizzazione dell’offerta ricettiva basata su una rete robusta di B&B con servizi condivisi, armonizzata con quella alberghiera.
- la valorizzazione e incentivo alle offerte d’eccellenza per l’alimentazione che incentivi l’agroalimentare locale a Km0, l’enogastronomia, le produzioni del pane e dei dolci di tutto l’entroterra quartese e della vasta area, in sinergia con il turismo, la produzione locale e l’esportazione secondo una comune strategia.
- il rafforzamento delle politiche di accessibilità del territorio attraverso i trasporti aerei, secondo politiche di collegamento diretto da mirati aeroporti europei con cui creare dei gemellaggi per le stagioni autunnali e primaverili.
- creazione di alcuni poli di attenzione territoriali per le iniziative culturali e sportive con un’agenda estesa nel tempo e focalizzata su un corretto numero di eventi incentrati su tematiche legate alla qualità della vita, dell’alimentazione, del paesaggio, dello sport e ambiente, del mare, dell’innovazione legata a queste (e ad altre) tematiche.
- specializzazione del turismo, in particolare quello definito accessibile (come quello funzionale a i diversamente abili, categorie svantaggiate) e sostenibile.