L’area di Flumini è caratterizzata dalla necessità di riqualificazione e della costruzione di una nuova identità capace di affrontare il ruolo di perno dello sviluppo turistico, partendo dall’assetto urbano residenziale inadeguato, del ruolo dei servizi, della riduzione della microcriminalità e dell’abusivismo. E dell’assenza fino ad oggi di una seria politica pubblica, del Comune, della Regione, di Abbanoa.
L’assetto urbanistico è ancora fermo ai 23 piani di risanamento urbanistico su cui è necessario verificare la reale fattibilità e avere la determinazione per affrontare il problema.
I problemi ancora aperti nell’infrastrutturazione (strade, acqua, illuminazione, fognature) e anche i costi correlati sono questioni che non possono rimanere non affrontati.
Un progetto nel suo complesso che necessita di analisi, di sviluppo di ipotesi e di condivisione con la cittadinanza. E’ necessario identificare risorse, investimenti e volontà capaci di essere indirizzate nel modo giusto.
Serve imparare a dialogare tra cittadini, organizzazioni e amministrazione, per far convergere un’idea che sia perseguibile e che dia sviluppo all’area di Flumini, al suo entroterra, alla costa, al suo ruolo anche in relazione all’infrastruttura viaria.
In questa sede lanciamo l’idea di sviluppare un progetto che inquadri il ruolo di Flumini-Capitana come “porta” della costa con il contesto dell’area metropolitana .