habemus kalaritana bidda metropolitana

Abbiamo la città metropolitana di Cagliari. Un parto che speriamo ci dia reali prospettive di sviluppo. Anche se in coincidenza con l’incidente della metropolitana leggera !!!

DA Cagliarpad :Riforma Enti locali: Cagliari è città metropolitana

Comprende oltre al comune capoluogo 16 amministrazioni limitrofe: Assemini, Capoterra, Elmas, Monserrato, Quartu Sant’Elena, Quartucciu, Selargius, Sestu, Decimomannu, Maracalagonis, Pula, Sarroch, Settimo San Pietro, Sinnai, Villa San Pietro e Uta.

Nasce in Sardegna la città metropolitana di Cagliari, che comprende oltre al comune capoluogo 16 amministrazioni limitrofe: Assemini, Capoterra, Elmas, Monserrato, Quartu Sant’Elena, Quartucciu, Selargius, Sestu, Decimomannu, Maracalagonis, Pula, Sarroch, Settimo San Pietro, Sinnai, Villa San Pietro e Uta. Lo prevede l’articolo 24 della legge di riforma degli locali, approvato dal Consiglio regionale con i soli voti della maggioranza.
Entro 20 giorni dalla data di entrata in vigore della legge, questi Comuni potranno distaccarsi dalla città metropolitana con delibera del Consiglio comunale approvata dai due terzi dei consiglieri. La città metropolitana, oltre alle funzioni proprie previste per legge, esercita le competenze della Provincia di Cagliari esclusivamente per i Comuni del proprio territorio.
A guidare questo nuovo ente locale sarà il sindaco di Cagliari che assume le funzioni di sindaco metropolitano, eletto direttamente dai cittadini insieme al consiglio metropolitano.
Il sindaco potrà nominare un vicesindaco e decade dalla carica alla cessazione della funzione di sindaco di Cagliari. Per effetto di questa legge l’attuale primo cittadino di Cagliari, Massimo Zedda, sarà il primo sindaco metropolitano sino alle elezioni amministrative previste per la prossima primavera.

Pubblicità

Al via la progettazione per il completamento della metropolitana leggera nell’Area vasta di Cagliari.

 

(da Sardinia Post) Firmato da Regione Sardegna, Comune di Quartu  e Arst (askanews) – Roma, 21 dic 2015 – Al via la progettazione per il completamento della metropolitana leggera nell’Area vasta di Cagliari.

Lo prevede il protocollo d’intesa firmato stamattina negli uffici dell’assessorato dei Trasporti dall’assessore Massimo Deiana, dal sindaco del capoluogo Massimo Zedda e dall’amministratore unico dell’Arst, Giovanni Caria. In particolare l’accordo prevede che, relativamente alla progettazione preliminare e definitiva delle tratte urbane ricadenti nel territorio di Cagliari, sia indispensabile l’apporto del Comune. Continua a leggere Al via la progettazione per il completamento della metropolitana leggera nell’Area vasta di Cagliari.

Sviluppo periferie: Flumini

Ecco una buona notizia: lo sviluppo delle periferie a partire da Flumini, a ridare loro dignità nel contesto della città metropolitana.

Il progetto presentato dalla giunta comunale alla Presidenza del consiglio in risposta al Bando per il contrasto al degrado delle periferie. E a complemento le questioni dell’area metropolitana da parte del prof Camagni.

Su queste pagine ci saranno in seguito gli approfondimenti

Vedi : https://villacrespellani.wordpress.com/2015/12/18/citta-metropolitane-e-periferia/

1 Città nella periferia Premessa
2 Città nella periferia Analisi socioeconomica
3 Città nella periferia linee di indirizzo
4 Città nella periferia Relaz descrittiva progetto
5 Città nella periferia Presidi sociosanit e ambientale
6 Città nella periferia Presidio sociocult e riqualif territ
7 Città nella periferia Effetti elab tecnici budget e cronoprogr

Raccolta differenziata: puntare al miglioramento continuo

http://www.castedduonline.it/area-vasta/hinterland/28325/quartu-la-nuova-rifiuti-story-premialita-ai-cittadini-piu-virtuosi.html

I cittadini sono al centro del progetto, basato su partecipazione diretta alle scelte, su regole e trasparenza, azioni chiare e condivise e la possibilità di verificare passo per passo i risultati ottenuti. – See more at: http://www.castedduonline.it/area-vasta/hinterland/28325/quartu-la-nuova-rifiuti-story-premialita-ai-cittadini-piu-virtuosi.html#sthash.ppKXaAu9.dpuf

Parte il progetto di Democrazia Partecipativa

Il territorio quartese e cagliaritano ospitano nel mese di ottobre e novembre un interessante progetto denominato DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA, nella volontà di aprire ai temi partecipativi la cittadinanza e alle persone che intendono acquisire le competenze per gestire eventi, iniziative, laboratori.
Competenze sia sul piano delle metodologie che delle tecnologie e delle capacità espressive, comunicative e di mediazione. Vi rimandiamo al sito dedicatoa  questo: http://democraziadeliberativa.com .

Per informazioni contattare scrivere a ccresp@tiscali.it o sms /whatsapp al  328 3903887

Città della Scienza di Napoli e nella città metropolitana di Cagliari, a Quartu?

Sera memoria incendioPer chi vuole scoprire come la Città della Scienza di Napoli, motore culturale per tutto il centro sud Italia, per le relazioni internazionali e la diffusione della cultura scientifica, ha trasformato un dramma in una nuova opportunità, può leggere come si può ricostruire con qualità e senza corruzione. Vedi : Città Scienza Napoliaree

Questo può suggerirci come immaginare e perseguire la creazione di una Città della Scienza nel nostro hinterland, magari valorizzando strutture del nostro territorio (diciamo Fornaci Picci).  Incendio

Città accessibili per una mobilità sostenibile

E’ questo il titolo del convegno organizzato dal Centro Studi dell’Ordine degli Ingegneri di Cagliari all’interno della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. Utile per comprendere come curare strutturalmente la mobilità anzichè alleviare i sintomi. Si parla di accessibilità, dal punto di vista urbanistico affrontato non solo con urbanisti ma anche trasportisti, storici, medici, sociologi e giornalisti.
Fornaci Picci

Locandina

Allegato Convegno Città accessibili per una mobilità sostenibile-3a

Tre tavole rotonde:

  • Cambiamento dell’accessibilità e il modo di vivere la città dal passato ad oggi e il ruolo della pianificazione.  La lettura storica può insegnarci qualcosa  per capire il futuro
  • Analisi dell’accessibilità nelle città d’oggi per le diverse persone con le loro esigenze cangianti e ricadute sociali date dall’ ‘inaccessibilità’  nell’urbe e nelle strutture della ‘salute’ (ospedali, ambulatori, etc.).
  • Come agire per rafforzare il ruolo della pianificazione con capacità di “vision” gestione degli obiettivi e rafforzamento delle strategie rispetto al contingente.

Sperando di incidere su chi ha responsabilità di pianificare la città del futuro.

Riorganizzazione delle Province, nascita delle Unioni dei Comuni e dell’area Metropolitana di CA

Secondo la proposta di legge si prevede che  :

  • Le Provincie originarie (CA, SS e NU) restino ma depotenziate.come enti di secondo livello, con competenze ridotte (ambiente, strade, scuole) e senza organi elettivi quindi sono enti a costo zero .
  •  bisogna attendere la riforma dello Statuto sardo contestualmente a quella della Costituzione (il ddl Boschi) per la loro eliminazione che non si può stabilire con legge regionale,
  • si cancellano le cosiddette nuove Province, di emanazione regionale (OR, OT, OG, CI, VS) nel rispetto del risultato elettorale del referendum 2012.

Continua a leggere Riorganizzazione delle Province, nascita delle Unioni dei Comuni e dell’area Metropolitana di CA

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: